MTB Appennino |
|
La Riservetta |
||
Durata: | 4 ore | |
Lunghezza: | 28 Km | |
Tipo percorso: | XC | |
Dislivello: | 1000 m | |
Tipo terreno: | 20% asfalto, 80% sentieri e carraie | |
Difficoltà tecnica: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Impegno fisico: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Descrizione percorso: | Questo interessante percorso ci porterà a percorrere alcuni sentieri tra i più belli della zona. In alcuni tratti servirà anche un po' di tecnica in più. Ma niente paura la guida vi segnalerà le situazioni di eventuale rischio in base alle Vs capacità. Dopo una tranquilla risalita in asfalto per scaldare muscoli e cuore, da Pietra Nera arriveremo fino a Faieto attraverso un sentiero interessante per poi scendere fino a Bonassera attraverso situazioni divertenti e veloci. Qui inizia la escursione vera e propria. Iniziamo una salita tecnicamente facile, ma lunga e impegnativa, da prendere con la giusta misura. A Pietra Spaccata entreremo nella "Riservetta". Il sentierino tecnico e divertente è breve ma mai banale per la continua serie di situazioni che propone al biker. Dopo la riservetta affronteremo il kilometro e mezzo di salita alla cima del kanate da dove scenderemo per la via più consona. E' anche possibile passare più bassi senza fare la cima del monte. Comunque sia si arriva sempre alla base. Alleluja!! |
|
Scarica i file: |
![]() ![]() ![]() |
|
Casa del ghiro/Fabbrica delle foglie |
||
Durata: | 4 ore | |
Lunghezza: | 48 Km | |
Tipo percorso: | XC/AM | |
Dislivello: | 1000 m | |
Tipo terreno: | 30% asfalto, 70% sentieri e carraie | |
Difficoltà tecnica: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Impegno fisico: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Descrizione percorso: | Escursione non lunga ma impegnativa sia dal punto di vista fisico che dal punto di vista tecnico. Niente di proibitivo ma è necessario un background tecnico discreto. Come sempre raggiungeremo Pellegrino un po' per sentieri e un po' per asfalto. Da qui prendiamo per Vianino come per aggirare il monte S.Cristina. Con brusca deviazione ci buttiamo nel bosco per un single track divertente che ci porterà a guadare uno Stirone in fasce. Saliremo poi per carraie fino a Careno e da qui pedalerem o duramente fino alla sommità del monte S.Cristina. Scenderemo poi per una impegnativa via detta fabbrica delle foglie. Sbucati a case Veronica prenderemo subito il trail nel bosco che ci porterà sotto Pellegrino al ponte sul Rio Utanella. Rientreremo alla base per i sentieri che portano a Besozzola o direttamente a Berzieri (se abbiamo ancora energie sufficienti). |
|
Filmato: | https://www.youtube.com/watch?v=scfmI-OhT_0 | |
|
||
Scarica i file: |
![]() ![]() ![]() |
|
La discesa dei Melesi |
||
Durata: | 4 ore | |
Lunghezza: | 40 Km | |
Tipo percorso: | XC | |
Dislivello: | 1300 m | |
Tipo terreno: | 30% asfalto, 70% sentieri e carraie | |
Difficoltà tecnica: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Impegno fisico: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Descrizione percorso: | Una splendida pedalata in vallate semisconosciute fra Pellegrino, Rigollo, Borla, Trinità. Per sentieri e sentierini gireremo attorno al M.te S.Cristina per attraversare l'accattivante riserva di Silva e giungere sotto la rupe che sostiene la chiesa di Pozzolo. Di qui una impegnativa risalita ci porterà a svalicare nella valle del torrente Borla. Un lungo single track ci porterà in valle dello Stirone. Dopo un riposante tratto asfaltato risaliremo via Besozzola al punto di partenza. |
|
Scarica i file: |
![]() ![]() ![]() |
|
A tu per tu col monte Combù |
||
Durata: | 4 ore | |
Lunghezza: | 37 Km | |
Tipo percorso: | XC | |
Dislivello: | 1200 m | |
Tipo terreno: | 30% asfalto, 70% sentieri e carraie | |
Difficoltà tecnica: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Impegno fisico: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Descrizione percorso: | Altro interessante ed impegnativo percorso nei pressi di "casa". Anche questa sarà un'occasione per sconfinare fra i vigneti del piacentino. Dopo una prima parte di riscaldamento su asfalto, imboccheremo una serie di interessanti sentieri che ci porteranno a Casalino e poi dopo ripida ma breve risalita in vetta al M.te Combù. Una discesa da fare con attenzione e saremo sulla sommità della pietra che sovrasta il piccolo laghetto di Pietra Nera. In fronte a noi lo splendido borgo fortificato di Vigoleno che raggiungeremo dopo aver guadato il torrente Stirone. Perrcorreremo una splendi costa assolata fra i vigneti piacentini fino a Cergallina. Una discesa fino a Borla e una risalita fino al passo di Borla. Una strada bianca ci porterà fino agli Azzali da dove scenderemo per un impegnativo Single track arricchito da tre guadi. Usciremo proprio sotto l'abitato di Besozzola che raggiungeremo prima di tornare alla base. | |
Filmato: | https://www.youtube.com/watch?v=TnX7oGVc_PE | |
|
||
Scarica i file: |
![]() ![]() ![]() |
|
La Milanese |
||
Durata: | 4 ore | |
Lunghezza: | 30 Km | |
Tipo percorso: | XC | |
Dislivello: | 1200 m | |
Tipo terreno: | 35% asfalto, 65% sentieri e carraie | |
Difficoltà tecnica: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Impegno fisico: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Descrizione percorso: | Escursione assai gratificante sia dal punto di vista fisico, tecnico e panoramico. Attraverso guadi e contro guadi arriveremo fino a Pozzolo per scendere poi dal sentiero della "milanese" . Passeremo una prima volta lo Stirone e ci porteremo dall'altra parte della valle poi, sempre per sentieri arriveremo sopra Stuzzano, Sorenti, e poi attraversando boschi stupendi fino all'abitato di Silva. Un po' di asfalto ci porta sotto la splendida rupe di Pozzolo. Ancora una salita lunga ed impegnativa fino a svalicare. Invece di scendere per il rio Borla scendiamo lungo la Milanese prima per interessante carraia, poi per strada bianca arriviamo all'abitato di Azzali dove imboccheremo lo splendido single track che ci porterà a compiere 3 guadi in poche centinaia di metri. A questo punto con le ultime energie rimaste non resta che risalire a Besozzola e poi alla base. |
|
Filmato: | https://www.youtube.com/watch?v=zLPtsTsfIkw | |
|
||
Scarica i file: |
![]() ![]() ![]() |
|
Around Santa Cristina |
||
Durata: | 4 ore | |
Lunghezza: | 26 Km | |
Tipo percorso: | XC | |
Dislivello: | 1000 m | |
Tipo terreno: | 30% asfalto, 70% sentieri e carraie | |
Difficoltà tecnica: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Impegno fisico: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Descrizione percorso: | Escursione non lunga ma abbastanza impegnativa. Il percorso ci porterà ad aggirare il monte S.Cristina. Dapprima per asfalto (è possibile variare per sentieri indurendo un po' il percorso) e poi su strade bianche e infine per carraie e sentieri. Un tratto ci obbligherà a spingere le bici per 200 metri, per poi scendere per un divertente sentiero fino a Lusignani. Di qui dopo pochi metri di asfalto imboccheremo una stupenda serie di sentieri che con splendido trail ci porterà fin sotto Pellegrino dove il rio Utanella sfocia nello Stirone. Via Besozzola rientreremo alla base. |
|
Filmato: | https://www.youtube.com/watch?v=3onwygV91Rw | |
|
||
Scarica i file: |
![]() ![]() ![]() |
|
Sentierando fino a Salsomaggiore Terme |
||
Durata: | 4 ore | |
Lunghezza: | 40 Km | |
Tipo percorso: | XC | |
Dislivello: | 1000 m | |
Tipo terreno: | 30% asfalto, 70% sentieri e carraie | |
Difficoltà tecnica: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Impegno fisico: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Descrizione percorso: | Una lunga escursione che ci porterà a visitare Salsomaggiore Terme percorrendo una splendida serie di sentieri in un avvincente serie di saliscendi impegnativi ma mai di seria difficoltà. Sarà una splendida occasione per percorrere i sentieri del parco dello Stirone, costeggiare il rinomato campo da golf, passare sotto il monte Larino e attraversare boschi selvaggi e di grande bellezza. Di ritorno potremo passare il borgo medievale di Scipione Castello terra dei Pallavicino. Sempre sentierando rientreremo in modo inaspettato al punto di partenza. | |
Filmato: | https://www.youtube.com/watch?v=8lm46V1VpuY | |
|
||
Scarica i file: |
![]() ![]() ![]() |
|
Vigoleno e la Costa del Cergallina |
||
Durata: | 4 ore | |
Lunghezza: | 40 Km | |
Tipo percorso: | XC | |
Dislivello: | 1000 m | |
Tipo terreno: | 30% asfalto, 70% sentieri e carraie | |
Difficoltà tecnica: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Impegno fisico: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Descrizione percorso: | Una splendida escursione a cavallo fra le province di Parma e Piacenza. L'escursione ci porterà a percorrere una splendida costa fra vigneti assolati. La visita al borgo di Vigoleno sarà un valore aggiunto alla splendida gita. Saliremo per asfalto qualche km per scaldare le gambe prima di una serie di stupendi ed impegnativi single track nel bosco. Una volta sulla provinciale una lunga salita ci porterà sulla costa di Cergallina. Con un susseguirsi di interessanti saliscendi mai banali si arriverà fino a Vigoleno. Sempre attraversando vigneti scenderemo fino a guadare il torrente Stirone. Una impegnativa salita ci riporterà in quota attraversando gli abitati di Cangelasio e Grotta che raggiungeremo attraverso interessanti sentieri. Da Grotta a Pietra Nera e poi saremo al punto di partenza. |
|
Filmato: | https://www.youtube.com/watch?v=UaYvi4c6Dpk | |
|
||
Scarica i file: |
![]() ![]() ![]() |
|
Al santuario Mariano (tracciato nero) |
||
Durata: | 4 ore | |
Lunghezza: | 23 Km | |
Tipo percorso: | XC | |
Dislivello: | 920 m | |
Tipo terreno: | 40% asfalto, 60% sentieri e carraie | |
Difficoltà tecnica: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Impegno fisico: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Descrizione percorso: | Escursione interessante fino al famoso santuario di Mariano. Questo Santuario è visibile da molti punti della zona proprio per la sua posizione sommitale. L'inizio della gita è abbastanza tranquilla, infatti arriveremo al bel borgo di Pellegrino per strada asfaltata. Poi saliremo per la rinomata "borotalco" fin sotto al Santuario. Con uno stupendo giro passeremo dietro alla chiesa fra boschi stupendi e prati accattivanti fino a raggiungere la strada della costa. Ci manterremo in quota su asfalto prima di attaccare la breve ma dura salita al monte Kanate. Escursione a due facce. La prima parte tranquilla e scorrevole. L'ultima parte dura in salita e impegnativa in discesa lungo il canalone del monte Kanate. 23 km con 920 m di dislivello davvero interessanti. | |
Filmato: | https://www.youtube.com/watch?v=eF68rSiC1Eg | |
|
||
Scarica i file: |
![]() ![]() ![]() |
|
Al santuario Mariano (tracciato rosso) |
||
Durata: | 4 ore | |
Lunghezza: | 25 Km | |
Tipo percorso: | XC | |
Dislivello: | 1000 m | |
Tipo terreno: | 40% asfalto, 60% sentieri e carraie | |
Difficoltà tecnica: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Impegno fisico: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Descrizione percorso: | Escursione interessante fino al famoso santuario di Mariano. Questo Santuario è visibile da molti punti della zona proprio per la sua posizione sommitale. L'inizio della gita è abbastanza tranquilla, infatti arriveremo al bel borgo di Pellegrino per strada asfaltata. Poi saliremo per la rinomata "borotalco" fin sotto al Santuario. Con uno stupendo giro passeremo dietro alla chiesa fra boschi stupendi e prati accattivanti fino a raggiungere la strada della costa. Escursione scorrevole e piacevole. L'ultima parte richiede Una buona spinta per la salita al monte Kanate. Si scende per la scorrevole e divertente "via normale". | |
Filmato: | https://www.youtube.com/watch?v=eF68rSiC1Eg | |
|
||
Scarica i file: |
![]() ![]() ![]() |
|
Monte Santa Cristina (pan e furmaj) |
||
Durata: | 4 ore | |
Lunghezza: | 30 Km | |
Tipo percorso: | XC | |
Dislivello: | 1000 m | |
Tipo terreno: | 15% asfalto, 85% sentieri e carraie | |
Difficoltà tecnica: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Impegno fisico: | ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
|
Descrizione percorso: | Escursione breve ma impegnativa. Per scaldare le gambe raggiungeremo Pellegrino per asfalto non prima di aver percorso qualche km di sentiero. Da Pellegrino saliremo prima a Careno (splendido il santuario) e poi per "via normale" raggiungeremo la vetta del m.te S.Cristina. Sono 5 km di dura salita. Sulla cima i resti di un misterioso eremo . Scendiamo poi per una serie di single track veramente divertenti, a volte velocissimi altre volte più tecnici e da prendere con le molle. Una volta a valle raggiungeremo la bianca salita "borotalco" fin sotto il santuario di Mariano. Percorrendo la strada della costa raggiungeremo p.so S. Antonio, di qui per Montanari, Boschini e quindi Besozzola, poche pedalate e siamo alla base. | |
Filmato: | https://www.youtube.com/watch?v=SorVgegedfQ | |
|
||
Scarica i file: |
![]() ![]() ![]() |
|